Realizzare le boccette di profumo è davvero facile e divertente. Serve innanzitutto materiale per bigiotteria come perle, distanziatori, anellini, coppette e chiodini. Indispensabile è poi la colla e tanta fantasia.
Le parti da incollare sono piccole e lisce, ho scelto quindi una colla a contatto. Così i pezzi rimangono subito in posizione una volta uniti.
Queste sono le boccette che abbiamo realizzato e che pensiamo di disporre sul tavolo della toeletta e sulla mensola del bagno.
La scelta delle perle è molto importante. I mezzi cristalli sfaccettati e le perline Swarovski sono perfetti, perché la loro trasparenza ricorda le boccette di cristallo.Un chiodino in ottone può fungere da tappo di chiusura. Mentre gli spilli o i chiodini da bigiotteria tengono le perle in fila una sopra l’altra e le fermano.
Le coppette possono essere appiattite per creare una base della bocchetta o essere utilizzate per incastonare una perla più piccola e creare così un tappo elaborato.
Tra le bancarelle di un mercatino ho trovato questa bellissima, vecchia perla verde e oro. Era un pezzo unico. Mi piace molto l’effetto trasparente e specchiato, che ricorda i flaconi di profumo antichi.
I distanziatori possono essere usati per creare una base all’ampolla o per rifinire il tappo. Ne esistono di tanti tipi diversi: argentati, a forma di fiore o rondelle sagomate.
Una boccetta di profumo diventa ancora più realistica e preziosa se è provvista di diffusore. Lo si può realizzare rivestendo con del cotone da ricamo Mouliné a due fili un filo di rame ed una perlina, che fungerà poi da pompetta.
Se volete trovare altre ispirazioni vi segnaliamo i profumi di Mini Mondo, Il Cucchiaio Magico, Katie’s e Le Minis Di Cockerina.
Potete trovare bellissime etichette antiche dei profumi su The Graphics Fairy o su Free Vintage Clip Art.
Ciao!
Splendidi i tuoi profumi… Penso di realizzare anch’io qualcosa…
Una domanda: dalle foto mi sembra che per raccordare il tutto tu usi spilli o comunque materiale rigido… NON chiodini da bigiotteria… Ho visto giusto? 😉
CIao e grazie da Anna
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
Per tenere insieme le perline ho usato un po’ di tutto. Ho scelto il filo di ferro quando il fondo della perla va a diretto contatto con il piano d’appoggio, per evitare quindi spessori che la facciano traballare. Ho adoperato spilli o piccoli chiodi per servirmi delle loro capocchie come elemento decorativo. Nella boccetta rosa con le coppette in ottone ed il mezzo cristallo ed anche in quella con il diffusore del profumo ho preferito invece i chiodini da bigiotteria.
Aspetto ora di vedere i tuoi profumi!
Ciao
Ersilia
"Mi piace""Mi piace"